
Barbara Agostini
“Risvegli – Awakenings”
lunedì 16 giugno ore 21.00
Presso la Sede in Via del Giardino, 286/H (Centro Civico Pontetetto)
Barbara Agostini (Viareggio – LU, 1973).
Dopo la Laurea in Scienze dell’Educazione approfondisco le metodologie della progettazione educativa, formativa e sociale partecipando a varie esperienze anche all’estero, sia di alta formazione che professionali. Questo mi permette di unire competenze progettuali alla mia passione per l’arte e la fotografia.
Col tempo mi sono spontaneamente concentrata sempre di più sulla Natura perchè amo immergermi e stare in mezzo ad essa, contemplarla e lasciarmi compenetrare dalla Pace e dalle vibrazioni che esprime. Stare a contatto con la Natura è di per sé fonte di grande Benessere per me e in questa condizione esprimo al meglio la mia aspirazione creativa.
Il mio progetto fotografico “RISVEGLI-AWAKENINGS”, che è di fatto un Concept in costante evoluzione, definisce da anni la mia più nota e ricca produzione creativa ed è nato con naturalezza attraverso un ascolto e un osservazione interiore della realtà, in tutta la sua bellezza e molteplicità di sfaccettature.
La bellezza assoluta portata dalla Natura – nell’ambito di un incontro intimo e personale fortemente voluto e cercato – è tanto appagamento dei sensi quanto, di fatto, porta di accesso a quella dimensione dell’Oltre a cui l’uomo contemporaneo sempre più raramente fa riferimento: una dimensione di conoscenza profonda della propria e più sincera essenza.
Mi piace dunque pensare l’arte come esperienza di contemplazione individuale e, al tempo stesso, di condivisione ed emancipazione sia per l’ autore che la produce sia per chi ne fruisce, a qualsiasi titolo. Per questo credo siano interessanti e costruttive le occasioni di incontro e di armonizzazione di forme espressive diverse e di progettazioni che possano stimolare e agevolare la condivisione, la partecipazione e l’immersione del pubblico.
Approfondire il legame tra Bellezza e Benessere e Salute è la mia forte aspirazione, prevedendo anche progetti artistici realizzati in contesti medici e sanitari, attualmente in fase di pianificazione.
Esperienze più rilevanti recenti
Vivo e lavoro a Viareggio (LU). Tra le più rilevanti esposizioni recenti si ricordano:
– la partecipazione all’edizione 2025 di “Cremona art fair” con il progetto “Human Behavior” promosso dal DAV (Dipartimento Arti Visive) di Soresina.
– Dal dicembre 2024 all’aprile 2025 selezionata come una dei quattro partecipanti a “Contatto – Fotografia di oggi e di domani”, collettiva in mostra presso le sale della cantina dello Suisse a Madonna di Campiglio (TN).
– Da Dicembre 2024 e gennaio 2025 partecipa alla rassegna “Omaggio a Botero” a Palazzo Guinigi a Lucca.
– A novembre 2024 L’esposizione personale “AWAKENINGS” promossa dal DAV di Soresina presso la Filanda Pregiata di Soresina, 2024.
– Da Gennaio 2025 espone un’opera della serie “Risvegli” in maxi formato presso la Galleria Oblong Contemporary Art di Forte Dei Marmi.
Degne di nota anche le partecipazioni a:
– Convegno “La scienza al Servizio della Salute” condotto dal Dott. Alessio Barberi Medico e Ricercatore e promosso dal Comune di Aulla, Radio Elle e Andrea Bocelli Foundation (2024) con esposizione fotografica
– “Festival della Via delle Foreste” (Castagneto Carducci, LI) – promosso dall’Associazione “La Grande Via” fondata da Franco Berrino ed Enrica Bortolazzi Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Castagneto Carducci e il supporto di La Finestra sul Cielo Italia e NaturaSì con Esposizione fotografica e Videoproiezione sulla facciata del Comune del Video “IL RISVEGLIO DELLA FORESTA”, realizzato con immagini fotografiche
– Festival “Il Mondo che si muove: L’Arte che parla d’Ambiente” (Livorno, 2023) organizzato dall’Associazione teatrale I Leggendari con il supporto del Comune di Livorno e la Fondazione Livorno con esposizione fotografica e Videoproiezione della Videopoesia “Vagano I Poeti” (premiata dall’Accademia Mondiale della Poesia) e del Video “IL RISVEGLIO DELLA FORESTA”, realizzato con immagini fotografiche.